Se si vuole unire utilità e praticità con il design una delle ultime tendenze consiglia l’installazione di vasche da bagno in muratura.
Si tratta di un’ottima soluzione che permette, oltre alle proprietà che abbiamo appena elencato, anche di guadagnare qualche centimetro lungo i bordi, in modo da avere o una vasca più ampia o maggiore abitabilità all’interno del bagno stesso.
Le vasche da bagno in muratura possono essere realizzate in innumerevoli modi, soltanto la fantasia può mettere dei limiti. Infatti, proprio il fatto di non dover essere vincolati alle normali tinozze di metallo, consentono di sfruttare fino all’ultimo centimetro ogni spazio.
La soluzione più diffusa è quella con scarico a pavimento e rivestimento a mosaico. Si realizzano così vasche da bagno in muratura estremamente affascinanti, che ricordano le antiche “thermae” romane.
Questo genere di realizzazioni deve essere studiato con molta perizia, possibilmente affidandosi a dei professionisti. Innanzitutto è bene capire se il solaio è in grado di sostenere il peso della nuova vasca finita e piena d’acqua. In seguito è necessario che venga impermeabilizzata completamente. È bene ricordare che le vasche da bagno in muratura rivestite con il mosaico presentano una infinità di fughe, all’interno delle quali può incanalarsi l’acqua traspirando all’interno della muratura stessa. Questo può portare ad umidità che, a lungo andare, può compromettere la struttura della vasca, ma anche dell’intera casa.
Le vasche da bagno in muratura, proprio grazie al fatto che sono estremamente versatili, possono essere realizzata comprendendo un sistema di idromassaggio, in questo modo si può godere di uno spicchio di centro benessere direttamente in casa propria.
In definitiva, le vasche da bagno in muratura sono una soluzione che impreziosisce la propria casa, ma, al contempo, consentono di ricavarsi un vero e proprio angolo di relax e benessere all’interno della propria abitazione. Un aspetto che al giorno d’oggi può essere determinante.