Bagno termale a casa: come fare un bagno rilassante

Un bagno termale a casa è la soluzione ideale per rigenerare corpo e mente

Desideri rigenerare il tuo corpo con un trattamento mirato ma non hai il tempo o la possibilità di recarti in un centro benessere?

Se è così, questo è il post da non perdere. Nelle prossime righe desideriamo offrire qualche semplice ma efficace consiglio per ricreare un bagno termale a casa. Di che cosa abbiamo bisogno per ricreare nel nostro bagno una benefica immersione in benessere e relax?

Bastano soltanto una vasca da bagno, qualche prodotto facilmente reperibile in farmacia o in erboristeria e un po’ di tempo a disposizione.

> Scopri anche il piacere del bagno turco in casa!

Quali prodotti utilizzare per realizzare un perfetto bagno termale a casa?

Vediamo a questo punto quali sono le operazioni da seguire per un perfetto bagno termale a casa.

Bagno termale a casa

Ben rilassati e distesi, consigliamo di cominciare il momento di ristoro attuando uno scrub su tutto il corpo, un trattamento di esfoliazione di grande utilità se si intende rimuovere delicatamente le cellule morte e le impurità che ostruiscono i pori, oltre che facilitare la formazione di un nuovo strato di pelle costituito da cellule sane e giovani.

Si può ad esempio preparare uno scrub fai da te, economico ed efficace, mescolando semplicemente mezza tazza di sale marino in mezza tazza di olio di mandorle avendo cura che il sale risulti perfettamente macinato.

Questa miscela è da applicare direttamente con le mani sulla cute umida, massaggiando delicatamente la pelle con piccoli movimenti circolari.

A questo punto la nostra pelle risulterà più ricettiva e reattiva nei confronti delle cure epidermiche che seguiranno. I fanghi termali costituiscono il secondo step per un perfetto trattamento rigenerante: dalle proprietà emollienti ed idratanti, questi prodotti aiutano la pelle a ritrovare elasticità e morbidezza. Dopo averli applicati su pancia, fianchi e cosce, è necessario avvolgere la parte trattata con una pellicola trasparente e coprire poi il corpo con un asciugamano.

Fatto ciò, vi consigliamo di distendervi per almeno venti minuti, godendovi la piacevole sensazione di benessere. E’ importante infine sciacquare la pelle con acqua tiepida, o, ancora meglio, con un getto freddo per aumentare la tonificazione dell’epidermide.

come fare bagno termale a casa

Un perfetto bagno termale a casa non può non raggiungere una temperatura di 36-38 gradi.

A nostro avviso risulta importante creare un ambiente caldo e umido, simile a quello delle terme, che vi permetterà di rilassarvi ulteriormente e di liberare almeno in parte le vie respiratorie. Nell’acqua calda consigliamo di sciogliere una manciata di sali del Mar Morto, un aiuto ideale per la circolazione.

L’elevata quantità di magnesio che contengono assicura inoltre una blanda azione antinfiammatoria. Per completare il nostro bagno termale a casa non manca che una generosa dose di crema emolliente ed idratante da distendere su tutto il corpo.

Se questo articolo su come fare un bagno termale a casa ti è stato utile, condividilo su Facebook!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.