I passaggi necessari per godere di tutti i benefici del bagno turco.
All’interno di qualsiasi pacchetto benessere che si rispetti non può mancare il bagno turco. Quando si pensa a questo trattamento, il primo pensiero va a un contesto di estremo relax, in cui persone dall’aria appagata vestono un semplice asciugamano mentre chiacchierano placidamente.
Ma in che cosa consiste questo trattamento, e quali sono i benefici del bagno turco?
> Ecco come realizzare un bagno turco a casa!
Per bagno turco si intende un ambiente in cui la temperatura raggiunge i 50 gradi, mentre l’umidità tocca il 90-100 per cento. Se si decide di effettuare questo bagno di vapore è bene seguire un percorso mirato, che prevede, per prima cosa, una sosta di almeno quindici minuti in una sala molto calda, chiamata harara. Si passa poi in una stanza a temperatura media, all’interno della quale il nostro corpo deve riposare alcuni minuti per attenuare il brusco passaggio dalla sala calda a quella fredda. Ultimo step del trattamento è un’immersione di pochi minuti in una vasca d’acqua fredda, utile per rassodare e tonificare meglio pelle e muscoli, due tra i più importanti benefici del bagno turco.

Effegibi
Il bagno a vapore appartiene alla stessa antichissima tradizione dei bagni purificatori da cui discende anche la sauna. Quando in un ambiente il contenuto di vapore è superiore alla quantità d’acqua presente nell’epidermide, si forma sulla pelle uno strato di umidità che apporta calore al corpo. L’azione contemporanea del calore e del vapore controllato aiuta la circolazione sanguigna linfatica, sciogliendo le tossine e favorendone l’espulsione.
> Scopri anche come fare un bagno termale a casa!
I benefici del bagno turco riguardano corpo e psiche
I principali benefici del bagno turco si individuano nelle sue proprietà tonificanti e rilassanti. Molti, infatti, scelgono questo trattamento per attenuare lo stress e la tensione a cui siamo sottoposti quotidianamente. La dilatazione dei pori facilita la penetrazione del calore permettendo quindi all’epidermide di acquisire luminosità, elasticità e morbidezza. Il bagno turco, inoltre, si rivela un ottimo regolatore della pressione e, per di più, previene disturbi alle vie respiratorie.

effegibi
Nonostante i grandi benefici del bagno turco è importante sottolineare come in alcune casi questo trattamento abbia delle controindicazioni. Il brusco passaggio dal caldo al freddo, in particolare, può provocare effetti indesiderati nei soggetti affetti da disturbi cardiovascolari o arteriosi, da ipo o ipertensione o da chi soffre d’asma. È inoltre sconsigliato l’accesso al bagno turco alle donne in gravidanza.